lunedì 3 dicembre 2007

Mercatini di Natale


30 novembre - 6 gennaio 2008

Preziosi momenti di intimità al Mercatino di Natale di Merano, attimi solenni e di meditazione durante i concerti natalizi di fiati e cori, nelle chiese o sulle Passeggiate Lungo Passirio. Prelibatezze gastronomiche della cucina e della pasticceria meranese.
Natale all'insegna del piacere e del riposo a Merano: abbandonarsi alla carezza del wellness, scoprire tra le bancarelle pregiate creazioni artigianali, specialità pasticcere ed attrazioni per i bambini. In questa splendida città termale le occasioni di benessere non mancano mai.
Nel Forum di bolzano.net si possono trovare alcuni preziosi consigli per chi arriverà a Merano durante il periodo del Mercatino di Natale.Si possono anche introdurre delle richieste che potrebbero risultare utili anche ad altri visitatori.

A Lana, in Piazza Tribus, si trova un buon ristorante con cucina tipica tirolese (canederli di formaggio, spatzlen agli spinaci, crauti con würstel, carne affumicata e canederli con speck, strudel di mele): il Ristorante Traube - Uva. Qui cucina lo Chef, l'ideale per buongustai. Gruppi su prenotazione.

L'albergo Mondschein a Lana è anche ristorante e pizzeria, si trova all'imbocco della strada delle Palade, ideale per famiglie e gruppi. Sono disponibili 300 posti a sedere. Parcheggio autobus.
Un momento dell'anno molto suggestivo, in cui i profumi del vin brulè e della pasticceria natalizia si mescolano ai suoni della musica ed alle tradizioni dell'Avvento. Il Mercatino di Natale, con i suoi 80 espositori, propone tante idee per il Natale, dagli addobbi natalizi, alle pantofole in lana cotta, alle ceramiche, alle stoffe tradizionali, alle statuine in legno, ai giocattoli ed alla pasticceria tipica.

Merano ed il suo centro storico, decorato a festa per l'occasione, è uno spettacolo per gli occhi e per il cuore. Nelle strade e nei vicoli del centro, splendenti nelle loro decorazioni natalizie, le vetrine sottolineano la solennità della festa. Immergetevi nell'allegra e festosa atmosfera del Natale.
Vi consigliamo caldamente una visita al Mercatino di Natale durante la settimana, quando l'afflusso dei visitatori è minore rispetto al fine settimana. Indugiate tra gli stands anche nelle ore serali, quando nell'intera area della manifestazione, lo splendore di mille luci si fonde armoniosamente con i suoni ed i canti natalizi.
Cori e gruppi di fiati si esibiranno durante giorni prestabiliti. Diverse cooperative umanitarie saranno presenti con i loro progetti di sostegno ai meno fortunati, secondo il motto "Uomini per gli uomini".
Una novità del mercatino è lo stand dedicato al tema "canederlo" nelle sue più fantasiose variazioni (vedi le ricette: Canederli alla bolzanina, Canederli di farina saracena e Canederli di albicocche).
Il "Natale Meranese della Mela" illustra il significato della mela quale frutto simbolico della tradizione natalizia, sia nella sua funzione di elemento decorativo che di ingrediente di numerose pietanze caratteristiche del periodo.

Dove e quando
Passeggiata Lungo Passirio a Merano.
Inaugurazione: 29 novembre 2007 alle ore 17.00.Dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.30.Sabato dalle 10.00 alle 19.30.Domenica dalle 9.00 alle 19.30.8 dicembre dalle 9.00 alle 19.30.Il 24 dicembre dalle 10.30 alle 15.00.Chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio.Stand gastronomici: lunedì - mercoledì dalle 10.30 alle 20.30, giovedì - venerdì dalle 10.30 alle 21-30, sabato dalle 10.00 alle 21.30, domenica dalle 9.00 alle 20.30.

Come arrivare a Merano
In automobile: uscita autostrada A22 Bolzano Sud, collegamento diretto alla superstrada Merano - Bolzano (30 km, 15 minuti). Uscita Merano Maia Bassa (l'uscita successiva a quella di Merano Sud).
Seguire le indicazioni per i parcheggi auto ed i parcheggi speciali per camper.
In treno: coincidenza da Bolzano a Merano ogni ora (non scendere a Merano Maia Bassa).

6 commenti:

icaro ha detto...

una Meta alternativa per i mercatini è Montreux in Svizzera..
Oppure per chi volesse andare poco lontano, .....è appena terminato quello di Pisogne......
Ciao

umonopoli ha detto...

Naturalmente fare molta attenzione al peso del camper per andare in svizzera. Spesso si vien portati in pesa e mi risulta che se si superano i 35 q.li i problemi sono seri....

icaro ha detto...

Io personalmente sono andato e della pesa neanche l'ombra......sarà la fortuna dei principianti!???!!?
Non dimentichiamo che, se fuori peso, si è in contravvenzione anche in Italia e soprattutto l'assicurazione potrebbe non rispondere.
Ciao

Anonimo ha detto...

Eccomi qua.
Qui posto.

Cliccare qui per i pesi in Svizzera.

http://www.camperisti.ch/risorse/documenti/LMD.pdf

Gianpaolo

umonopoli ha detto...

interessante le sanzioni per la svizzera. Sarebbe interessante avere qualcosa di simile per l'Italia.... Sulle riviste del settore è in ballo un grosso dibattito sulle case costruttrici... su come costruiscono i camper al limite della portata e su proposte per alzare il peso.....

Anonimo ha detto...

Hi, all is going fine here and ofcourse every one is sharing facts,
that's actually fine, keep up writing.

Look at my web blog - cellulite treatment cream