giovedì 9 ottobre 2008

da Mondo Natura - un prodotto multifunzione


Sei funzioni in un unico prodotto
Una bella idea, una ottima realizzazione, un prodotto italiano che eccelle!
Uniko 6in1, il sistema multifunzionale di livellamento per i veicoli che è stato di recente immesso sul mercato.
A parer mio l'applicazione è utilissima per ripristinare l'aderenza ed uscire da situazioni problematiche (insabbiamento, prato bagnato ....) evitando la necessità di traini che in certe condizioni sono a volte quasi impossibili.

Il prodotto sviluppato interamente in Italia, partendo da un'idea originale e brillante, è la risposta alle diverse esigenze che possono emergere durante una vacanza in camper.
Come indica il suo nome, infatti, può essere utilizzato per diversi scopi:
- livellamento a 3 differenti altezze: posizionabile a 4,25 - 8,50 - 12,75 cm
- cuneo bloccaruote: valido ausilio nel caso di soste in pendenza, come elemento di sicurezza per
- avere il veicolo ben ancorato a terra
- avere aderenza su ogni superficie: la speciale dentellatura assicura la massima presa su qualsiasi tipo di terreno (sabbia, fango, neve, ecc.), e la snodatura lo fa aderire a qualsiasi conformazione del suolo.Gli pneumatici dispongono pertanto di un grip superiore, per trarsi d'impaccio in ogni situazione
- rampa per dislivelli: fino a 13 cm e oltre, facilita il superamento di ostacoli altrimenti sconsigliabili ...
- gradino universale: affidabile per la sicura presa al suolo e per la comoda base, può essere anche di aiuto all'interno dei veicoli per raggiungere le parti più alte e inaccessibili
- pratico sgabello: il posto a sedere in più che mancava
La versatilità del prodotto lo rende anche utilizzabile, ovviamente, con altri tipi di veicoli ed in altre circostanze: pensiamo, tanto per fare qualche esempio, alla sicurezza di averlo a bordo di un fuoristrada, un'auto, un furgone nel malaugurato caso sia necessario un aiuto per avere l'aderenza mancante, in caso di fondi viscidi, irregolari o sconnessi.
-->A dispetto del suo peso contenuto in soli 5 kg, Uniko 6in1 è robustissimo: può sopportare in assoluta tranquillità carichi di 3500 kg.
E' maneggevole, grazie alle quattro maniglie in dotazione (riposizionabili secondo le necessità), e si richiude senza fatica con pochi, semplici gesti, occupando poco spazio quando stivato.
E' costruito con materiale di qualità (plastica atossica, anticorrosione, resistente ai raggi UV, completamente riciclabile) che gli conferisce ottime doti di resistenza, ed è facile da pulire con un semplice getto d'acqua.
Forse l'unico difetto è il costo ... un po' eccessivo.
Sono graditi commenti di chi l'ha già usato.
Altre info:

Via dell'Industria 10, 60021 Camerano (AN) -
Tel. +39 071 731456 - Fax +39 071 7302244 -

lunedì 6 ottobre 2008

Comunicato dalla federcampeggio


In questi ultimi giorni sono pervenute alla sede nazionale della Confederazione Italiana Campeggiatori, numerose segnalazioni telefoniche da parte di soci, e di Presidenti dei Club, inerenti la ricezione di una campagna promozionale a mezzo posta ordinaria, con allegati bollettini di c.c.p., da parte di organizzazioni a noi concorrenti.
Confedercampeggio ricorda che gli elenchi dei proprietari di autocaravan possono essere richiesti da chiunque, a pagamento, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Inoltre, sembra che anche alcune Compagnie di Assicurazione cedano, inopinatamente, a terzi la propria banca dati dei clienti.
Confedercampeggio invita quanti abbiamo ricevuto materiale propagandistico non desiderato ad inviare, con estrema sollecitudine, una diffida a mezzo raccomandata per violazione della privacy.
Si ricorda che solo i diretti interessati possono protestare e denunciare i titolari del messaggio propagandistico.
Naturalmente, proprio per rispettare i diritti dei propri Soci, Confedercampeggio non ha mai voluto dare in visione a terzi la propria banca dati.
Si rammenta che, in conformità d. lgs. 196/03, i dati personali inseriti in un database sono utilizzati solo ed unicamente per i rapporti intrattenuti con il ricevente. A norma della Legge 675/96 le generalità del destinatario di una missiva pubblicitaria sono state inserite nell' indirizzario del "mittente" perché espressamente richiesto dal destinatario o perché ricevute attraverso comunicazioni e-mail.

Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali
Art. 1. Diritto alla protezione dei dati personali1. Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano.
................
Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato
.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Riepilogando, i soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l’ esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonchè di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Cordiali saluti
Dr. Gianni Picilli
Presidente NazionaleConfederazione Italiana Campeggiatoriwww.federcampeggio.it

lunedì 22 settembre 2008

MONDO NATURA FLASH .......NELLA MERDA

Riporto da NewsCamp un articolo che mi sembra a dir poco interessante:

E' antipatico fare paragoni, ma è umano e doveroso quando accade quello che è accaduto
durante questa edizione di Mondo Natura: ovvero la penosa accoglienza per i visitatori
muniti di camper o di caravan (per gli organizzatori: caravans), che hanno sostato col
proprio mezzo fuori dalla fiera. Chi fa giornalismo non può tacere, non può far finta che
non sia accaduto nulla.

Per farlo, preferiamo far parlare le immagini, eloquenti, a iniziare dal paragone tra come era parcheggiata la "Eldiss" della redazione al Caravan Salon di Dusseldorf (appena concluso) e la situazione non certo dignitosa di Mondo Natura a Rimini.

Ricordiamo che essere giornalisti non vuol dire godere di privilegi, ma essere trattati come tutti, quindi in tutti e due i casi, la situazione era nostra, ma anche di tanti e tanti visitatori.

Non ci sono scuse, la situazione è stata vergognosa, come se i visitatori fossero bestie non degne della miglior accoglienza in assoluto.

Giusto per capirci, riportiamo alcune foto del Park Platz di Dusseldorf. Giova ricordare che quel posteggio viene ............
(........clicca per leggere il resto)

martedì 17 giugno 2008

Eliminare il sigillante che fuoriesce dai profili del camper

Quell'inestetico sigillante che fuoriesce dai profili del camper e che non serve piu' a niente, dopo qualche mese di uso diventa veramente insopportabile da vedere perchè piu passa il tempo più diventa grintoso e nero di sporcizia e di insetti .

Occorrente: petrolio bianco, una molletta per stendere la biancheria al sole e un pezzo di straccio.


La prima cosa da fare è quella di smontare la molletta ricavandone due parti uguali, successivamente su un foglio di carta vetrata accentuare sul lato a zeppa il taglio per usarla come raschietto. Usando la metà precedentemente lavorata asportare quanto piu' possibile il sigillante fuoriscito e successivamente con uno straccio inbevuto tirar via quello che resta; le foto vi daranno l'idea del lavoro effettuato.
Vi raccomando di lavare con abbondante acqua e sapone la parte trattata.
Buon lavoro.






















Nel sito http://www.camperfaidate.it/ ci sono altri spunti...... verificate direttamente.
Graditi i commenti... se qualcuno ha già provato....

mercoledì 16 aprile 2008

Portamoto Senza omologazione - Circolare ministeriale

Una interessante notizia su portamoto e non necessità di omologazione in certi casi.
Con la circolare del 27/11/98, il ministero dei Trasporti ha recepito la Direttiva Cee 79/488 (sporgenze esterne), confermando che i dispositivi omologati secondo la Direttiva stessa possono essere omologati come unità tecniche indipendenti ed applicati sui veicoli di categoria M1 (autovetture e autocaravan) senza obbligo di aggiornamento della Carta di Circolazione.
La società tedesca Goldschmitt, rappresentata nel nostro Paese dalla Goldschmitt Italia, ha messo a punto un portabagagli (portabici e portamoto) dotato di una particolare omologazione che ne consente l’applicazione su tutti i veicoli che ne possiedono le capacità tecniche. L’installazione di questi dispositivi è concessa anche in assenza dell’autorizzazione del costruttore, come pure nel caso in cui vi sia una omologazione corrispondente del veicolo comprensivo del portamoto. La libera circolazione è consentita a termini di legge, se il dispositivo viaggia unitamente alla documentazione relativa, senza la necessità di aggiornamento della carta di circolazione. L’importante è che i dispositivi vengano applicati con degli staffaggi omologati al telaio di base osservando le direttive di montaggio del costruttore di fase1. L’emissione della sopra citata Circolare del 27/11/1998, ha permesso di installare i portabici senza l’annotazione sulla Carta di Circolazione del veicolo cosa che, fino a quel momento, era obbligatoria. Per gli stessi motivi, la Circolare permette di installare anche il portabagagli.
Ulteriori informazioni e/o chiarimento l’ufficio tecnico della Top Group srl, concessionaria per la vendita del portapacchi, è a disposizione al seguente indirizzo: Via Regia, 78 – 35010 Vigonza (PD) - Tel. 049.725586 – Fax 049.9850001 info@goldschmittitalia.it
fonte: http://www.turismoitinerante.com/
http://www.goldschmittitalia.it/portamoto.htm

venerdì 11 aprile 2008

PUNTATORE ANTENNA SATELLITARE

Per tutti coloro che non vogliono permettersi il puntamento automatico della propria antenna satellitare; per tutti coloro che hanno il decoder di Sky, il quale presenta quel fastidioso "ritardo" nella ricezione delle immagini; per tutti coloro che vogliono sentirsi ancora "dei veri camperisti", amando le sfide e non gli agi di una padella rotante; per tutti coloro che preferiscono guardare la televisione piuttosto che investire nei piedini di stazionamento;




da Giovedì 17/04 presso tutti i centri Lidl:


Modulo Sat Finder
Incluso cavo lungo circa 30 cm che lo collega al Single LNB
Facilita la ricerca del satellite d'interesse
Con LED e segnale acustico
Alla confezione Euro 7.99*



* Attenzione: i prodotti pubblicizzati sono disponibili nei punti vendita Lidl salvo esaurimento delle scorte. Le foto dei prodotti hanno valore puramente illustrativo.

mercoledì 2 aprile 2008

SOCCORSO GRATUITO in Autostrada AUTOCARAVAN con TELEPASS Premium

Al di là dell'utilità del Telepass per evitare le code ai caselli, fra le agevolazioni comprese nell'attivazione del Telepass con opzione Premium, costa 0,76 € al mese, c'è anche il soccorso gratuito in autostrada anche per le Autocaravan (siamo noi!).
Molti hanno già modo di avere il soccorso gratuito per effetto di altre convenzioni, (Assicurazioni, Europ Assistance, Touring club, Aci....): attenzione, non tutte hanno l'estensione anche per le autostrade. Val la pena di controllare prima con una telefonata o leggendo la convenzione in essere. Quando dovesse capitare un emergenza in genere non c'è il tempo o la voglia di verificare.... e si paga sonoramente.

Dal sito del Telepass:
"Assistenza gratuita in autostrada ACI Global: In caso di guasto o incidente sulla rete autostradale a pedaggio, hai diritto al servizio gratuito di soccorso meccanico di Aci Global e - se necessario - al trasporto dei passeggeri in albergo e al rimborso delle spese di pernottamento. In più, se durante il viaggio hai bisogno di consigli medici e veterinari, ti basta chiamare il numero verde gratuito del Centro Servizi Premium. Il servizio è riservato ai veicoli fino 35q inclusi autocaravan (esclusi autobus). "


Le altre agevolazioni sul sito: http://www.telepass.it/ o direttamente http://www.telepass.it/ecm/faces/public/telepass/home/mondo-telepass/newsb7ff.html?portal:componentId=home-mondo-telepass-news&portal:type=action&portal:isSecure=false&uicomponent=UIContentDetail&op=viewDocument&objectId=production:/cms/production/mondo-telepass/news/telepass-premium/cose


C'è anche la possibilità di scaricare la guida ai servizi e alle agevolazioni del telepass.
By, By.
Qualcuno ha avuto modo di affrontare l'emergenza? se vuol raccontare....